Quanto vale una chitarra Fender Telecaster degli anni ’70? Ecco il suo valore

Nel corso del tempo sono numerosi gli oggetti che hanno assunto un grande valore. In precedenza non avevano un costo di mercato elevato, proprio perché esistevano anche altre copie identiche. Adesso, invece, che la produzione è cessata o è addirittura mutata, il loro prezzo è completamente cambiato.

E non si tratta solo di banconote, monete, francobolli o apparecchi, ma a volte persino di oggetti che non ci saremmo mai aspettati di trovare in questa lista. Un esempio evidente possono essere gli strumenti musicali, da sempre apprezzati per la melodia che sono in grado di generare. Costituiscono una parte di un intero settore musicale molto interessante da esplorare.

Tra questi oggetti possiamo trovare persino le chitarre. Sono utilizzate da molti musicisti di grande talento, che nel tempo hanno sviluppato una vera e propria passione. Va anche detto, inoltre, che alcune di esse possono valere una fortuna. Le chitarre Fender degli anni ’70 ne sono un esempio perfetto. A quale prezzo vengono vendute?

Il valore delle chitarre

Come abbiamo detto prima, ogni oggetto può arrivare a costare davvero molti soldi. Non c’è una categoria che sia esclusa in questo caso, proprio perché sono estremamente ricercate e generalmente molto apprezzate. Non sentiremo mai parlare di un tipo di oggetto che, per una ragione o per l’altra, è stato escluso dal mondo del collezionismo.

Soprattutto se apparteneva a una figura storica. Più grande è stata la fama di una persona, e maggiore sarà il valore dell’oggetto che ha sempre utilizzato. Abiti, accessori, profumi o utensili, vengono venduti a prezzi incredibili. Ma la loro valutazione non è casuale, perché ci sono alcuni criteri da seguire.

Parliamo di parametri che possono far comprendere il valore di un oggetto, al di là di cosa sia e a chi appartenesse. Analizzandoli attentamente sarebbe possibile, appunto, ricordare ogni minimo costo e capire come agire nel mercato del collezionismo. Chi desidera avviare un’attività, è importante che tenga a mente la prossima parte.

Certificare il costo degli oggetti

Innanzitutto bisogna considerare lo stato di conservazione dell’oggetto in questione. Ci riferiamo alla sua integrità fisica, quindi se è in buone condizioni oppure se presenta delle rotture. In tal caso, il valore potrebbe essere inferiore al normale. Ma anche aumentare a seconda di quante copie esistono attualmente.

Poi vediamo, come abbiamo detto, il numero di repliche esistenti nel mondo. Minore è il numero in questo caso, e più alto sarà il costo in seguito. L’unico modo per determinare questo parametro, consiste nell’effettuare una ricerca di mercato e scoprire quante copie dello stesso oggetto esistono attualmente.

Infine persino le incisioni o i dettagli possono fare la differenza. Parliamo di raffigurazioni varie, simboli o addirittura scritte di ogni genere. Questi elementi possono far aumentare notevolmente il costo di un oggetto, come una chitarra in questo caso. Ora non resta altro che scoprire qual è il costo di una chitarra Fender degli anni ’70.

Quanto vale questo tipo di chitarra?

Giungere a una conclusione non è certamente facile, ma è possibile fare una deduzione basandosi sulle informazioni reperibili online. Non sono molte ovviamente, ma quelle in nostro possesso ci permetteranno di scoprire il suo valore. Ecco perché è utile fare qualche ricerca prima di dichiarare il valore di un oggetto vintage.

Sappiamo che una chitarra Fender degli anni ’70, se tenuta in condizioni perfette, può arrivare a costare tra le 1.700 e le 2.000 euro. Costi elevati per una chitarra che ha più di 50 anni, e che dimostra quanto possa emozionare chi la guarda. Molti collezionisti non hanno perso tempo nel comprarla, arrivando a spendere molti soldi.

Attualmente non è certamente l’unico pezzo disponibile, poiché ce ne sono anche altri attualmente in vendita. Chi è alla ricerca di una singola chitarra Fender, però, potrà fare riferimento a questa cifra. Va detto che alcune costano molto meno, probabilmente perché non sono state tenute nel modo migliore.

In conclusione

Tutto può costare più del dovuto al giorno d’oggi. Informarsi su ogni singolo oggetto può fare la differenza, soprattutto se l’obiettivo è quello di avviare un’attività di collezionismo. Ma se si tratta solo di vendere, invece, basta guardare i prezzi che si trovano su Internet. Saranno più che sufficienti in questo caso.

Se non sapevate cosa fare con la vostra chitarra Fender, ora avrete molte opzioni a disposizione. L’imbarazzo della scelta esiste per un motivo, ed è importante capire come agire. Sempre meglio che commettere errori grossolani che potrebbero rovinare i vostri piani in seguito.

Lascia un commento