Non appena si comincia a ricevere uno stipendio o si verifica un’entrata di denaro, periodica o occasionale, potrebbe essere utile avviare la procedura di apertura di un proprio conto corrente con l’obiettivo di depositare i propri fondi presso un istituto bancario, in modo sicuro e agevole.
Il conto corrente, difatti, costituisce uno strumento essenziale dal punto di vista finanziario, innanzitutto per garantire la possibilità di depositi di denaro di importo variabile, ma anche per consentire di eseguire un’ampia gamma di operazioni, come prelievi di contante, acquisto di beni o servizi tramite carta di credito o altri strumenti di pagamento.
Continuando con la lettura di questo articolo, sarà possibile ottenere alcune informazioni sul conto corrente, in termini di caratteristiche, tipologie e aggiornamenti che lo riguardano. Nei paragrafi successivi, infatti, potrai scoprire alcuni dettagli che potrebbero esserti utili se sei titolare di almeno un conto corrente bancario, individuale o cointestato.
Il conto corrente: di cosa si tratta?
Il conto corrente può essere definito come uno strumento finanziario utile per depositare somme di denaro molto variabili, consentendone una gestione controllata, in modo sicuro. Il conto corrente può essere attivato presso uno degli istituti bancari autorizzati ed è utilizzato da chi possiede una certa somma per poterla mettere al sicuro.
In passato, era molto comune conservare i propri risparmi in casa, sotto forma di denaro contante, da nascondere con cura. Oggi, invece, risulta avere maggiore sicurezza e trasparenza il deposito sul proprio conto corrente. Le operazioni che possono essere effettuate sono molteplici e non si limitano al deposito dei propri fondi.
Infatti, il conto corrente permette di effettuare e ricevere pagamenti mediante diversi strumenti come l’utilizzo di carte di debito o di credito e l’esecuzione di bonifici bancari, ma anche visualizzare il proprio saldo, trasferire una parte dei propri fondi in forme d’investimento di vario tipo e così via. Il conto corrente può essere intestato a una o più persone fisiche.
Come funziona un conto corrente?
Il conto corrente può essere aperto a seguito della stipula di un contratto tra una o più persone fisiche e l’istituto bancario di riferimento. Al momento della stipula, è necessario fornire dei dati come i dati anagrafici e le condizioni economiche, da un lato, e ricevere informazioni riguardo a eventuali spese e oneri e riguardo ai servizi inclusi nel contratto, dall’altro.
Oggi esistono diverse tipologie di conto corrente, con caratteristiche differenti, in grado di soddisfare le esigenze di tutti. Una novità degli ultimi anni è rappresentata dai conti correnti online, la cui gestione e la cui assistenza clienti è gestita completamente online, in assenza di una filiale sul territorio.
Il conto corrente, una volta attivato, risulta operativo per effettuare un’ampia gamma di operazioni, come accennato nei paragrafi precedenti. Le caratteristiche principali, oltre alla già citata sicurezza, sono la possibilità di accedere in qualsiasi momento ai propri fondi, sia per prelevarli allo sportello in contanti, sia per effettuare transazioni di vario genere.
Scopri le ultime novità!
Le regole e le normative che disciplinano la gestione del proprio conto corrente vengono regolarmente modificate e aggiornate in modo tale da adeguarsi all’evoluzione in ambito finanziario e tecnologico e per garantire la massima sicurezza per gli utenti. In particolare, la transizione verso i servizi digitali sembra sempre più rapida.
Gli utenti, in tal modo, avrebbero una sempre maggiore possibilità di gestire le proprie somme di denaro direttamente da casa, senza necessità di recarsi in filiale. Inoltre, le banche sono soggette a delle norme che obbligano loro a fornire informazioni dettagliate sulle spese accessorie e sulle commissioni relative alle varie transazioni.
Inoltre, un’ulteriore novità è rappresentata dalla possibilità di aumento dei controlli per individuare casi sospetti di riciclaggio di denaro sporco o di transazioni illecite, aumentando di conseguenza la trasparenza in ambito finanziario. Potrebbero, inoltre, essere riviste alcune condizioni riguardo ai tassi di interesse, per cui è sempre bene essere costantemente aggiornati.
Un breve riepilogo
Il conto corrente è uno strumento finanziario che consente il deposito del proprio denaro e la sua gestione, a seguito della stipula di un contratto con un istituto bancario di riferimento. Il conto corrente permette di depositare somme più o meno ingenti di denaro in maniera semplice e sicura ma non solo.
E’ possibile, infatti, effettuare prelievi di denaro contante e pagamenti mediante vari strumenti come l’utilizzo di carte di credito o di debito o l’esecuzione di bonifici. Le ultime novità, in questo ambito, riguardano, ad esempio, una maggiore trasparenza, ottenibile mediante l’aumento dei controlli operati dalle banche per individuare illeciti trasferimenti di denaro.