Scopri come ottenere fino a 12.800€ grazie a questo raro francobollo da collezione

Il settore dei francobolli è in forte crescita sotto ogni aspetto, proprio come accade per la numismatica, anch’esso considerato in rapida ascesa, anche perché molti cercano qualcosa che possa cambiare la loro vita.

Non parliamo solo di esperti del settore, ma anche di appassionati che, in un modo o nell’altro, cercano di capire il valore di ciò che hanno tra le mani, che in alcuni casi può essere considerevole.

Ad esempio, pochi sanno che alcuni francobolli sono considerati rari e quindi preziosi. Di quali parliamo e come gestirli? Approfondiamo la questione per capire meglio.

Francobolli rari: come identificarli

Una prima cosa da fare con i francobolli rari è consultare un esperto di filatelia e considerare diversi fattori. Si parte dalla tiratura, ovvero il numero di esemplari prodotti, un criterio valido anche per le monete rare.

Poi bisogna considerare eventuali particolarità che li rendono ancora più rari, come errori di stampa o ritiri dal mercato. Anche l’età del francobollo è importante, perché può influenzarne il valore.

Inoltre, i francobolli che celebrano anniversari o eventi storici importanti possono avere un valore maggiore, così come le condizioni del francobollo stesso, che influiscono sul suo valore finale, senza dubbio.

Quali sono quelli rari

3 lire di Toscana: il suo valore può raggiungere anche i 50.000 euro e ne esistono pochissimi esemplari da collezione, anche perché affrancati su lettere di grande importanza, che possono fare la differenza.

Gronchi rosa: un francobollo del 1961 emesso con un errore nella rappresentazione dei confini del Perù sulla cartina geografica. Ritirato dal mercato, alcuni esemplari sono ancora in circolazione e possono rappresentare un piccolo tesoro.

Ducato di Modena: uno dei più rari in Italia, con un valore nominale di 15 centesimi. Esistono diverse tipologie che possono valere fino a 5.000 euro, a seconda dell’anno di produzione, un fattore importante da considerare.

E ancora

Castello di Miramare del 1980: anche questo francobollo può avere un valore considerevole, dato che rappresenta un castello di grande importanza. Può essere considerato uno dei più rari in assoluto e quindi da conservare con cura.

Falso Due Popoli: un falso denigratorio del periodo della Seconda Guerra Mondiale, ispirato a quello del regime fascista, emesso in segno di fratellanza e rappresentativo di quel momento storico, a cui somiglia molto.

In sintesi, esistono molti francobolli, ognuno con caratteristiche particolari. Possederli potrebbe significare avere un piccolo tesoro in casa senza saperlo, un aspetto da tenere sempre presente per non commettere errori.

Per concludere

Quindi, quando si possiede un francobollo di questo tipo, bisogna considerare che il suo valore potrebbe essere elevato e richiedere una valutazione accurata per capire cosa si ha tra le mani e quali fattori lo determinano.

A quel punto, si può decidere cosa fare con questo pezzo da collezione, che potrebbe cambiare la vita di chi lo possiede e di chi lo acquista, con un guadagno potenzialmente significativo sotto ogni punto di vista.

Lascia un commento