Migliori cibi per tenere sotto controllo la glicemia: ecco quali scegliere

Se improvvisamente ti trovassi a confrontarti con problemi legati all’innalzamento particolarmente marcato dei livelli di zucchero nel sangue, l’unica strategia rimarrebbe quella che ti consente di intervenire consumando alimenti che ti aiutano a prevenire picchi glicemici e, in ogni caso, per monitorare la tua condizione, tutto ciò che concerne la glicemia.

Tuttavia, tieni presente che avere la glicemia alta non equivale ad avere il diabete e, soprattutto, non implica necessariamente che tu debba ritrovarti nella situazione di dover fare i conti con una condizione che ti vieta qualsiasi tipo di alimento che tenderebbe ad aumentare ulteriormente i livelli già troppo elevati e instabili.

La glicemia è, d’altronde, un parametro davvero molto importante, perché da essa dipendono moltissimi aspetti, utili e significativi per chi desidera vivere in modo sano ed energico. In sintesi, è utile tenerla sotto controllo al fine di prevenire possibili e, per certi versi, irreversibili disturbi metabolici e, quindi, relativi all’intero organismo.

Scopriamo come fare senza rinunciare al cibo

Innanzitutto, sappi che se riesci a dare un ordine concreto alla tua alimentazione, con molta probabilità avrai la certezza di avere a che fare con una soluzione che sicuramente, a lungo termine, riesce a darti grandi possibilità di migliorare la situazione. In pratica, mangiando in modo equilibrato potresti fin da subito notare un certo miglioramento.

Ogni pasto, inoltre, deve avere un bilanciamento importante, con elementi che sono tutti indispensabili e facili da reperire in tutti i cibi, e questo è qualcosa che può aiutarti a capire che non devi rinunciare proprio a nulla. Sicuramente non devono mancare fibre, proteine, grassi buoni e carboidrati a basso indice glicemico.

Se crei un’alimentazione in cui riesci a includere tutto, ma senza eccedere con dosi che non possono essere smaltite facilmente e, soprattutto, con cibi che non sono propriamente ciò che si può definire certamente salutare e utile ai fini del benessere dell’organismo e del suo corretto funzionamento quotidiano e non solo.

L’acqua, la panacea per tutto

Una cosa che sicuramente non dobbiamo trascurare quando si tratta di glicemia alta è l’acqua. Sembrerà banale, ma bere molto è l’unico modo per trovare una via utile e facile, soprattutto per lo smaltimento degli zuccheri in eccesso nel sangue. Non si tratta di bere quantità enormi di acqua.

Ma berne almeno 2 litri può essere un modo agevolato e migliorato per riuscire ad avere un equilibrio all’interno del nostro organismo, in grado di non portarci verso quello che poi diventerebbe diabete e, quindi, una malattia cronica che riuscirebbe a quel punto a invalidarci e a rendere il nostro rapporto con il cibo meno problematico.

Avere una corretta idratazione è una componente indispensabile, quindi, per l’intero organismo, ma risulta anche più determinante per chi soffre di livelli troppo alti di zuccheri, perché la glicemia risulta uno dei disagi con cui più conviviamo e che più problemi reali può causare. Bevendo, tutto questo si potrebbe risolvere.

Che cibi mangiare?

Innanzitutto, ricorda di evitare l’amido in ogni modo, perché lì sono presenti quantità incredibili di grassi che si traducono in zuccheri e fanno alzare in modo esponenziale il livello della glicemia alle stelle, attraverso quelli che comunemente si chiamano picchi glicemici, mai un toccasana per l’organismo in generale che sicuramente ne risente e poi si ammala.

Sono ottime le verdure come spinaci, zucchine, broccoli, finocchi, cavoli e cetrioli, da cui partire perché contengono fibre, acqua e antiossidanti. I legumi aiutano pure, in quanto fonte ottimale per una fonte di proteine vegetali e fibre solubili, che si gestiscono meglio e che si possono considerare davvero un’ottima soluzione.

Benissimo fanno invece tutti i cibi sotto forma di integrale, che ha un lento rilascio di glucosio, ma anche qui c’è da tenere sotto controllo le porzioni. Con il pesce andiamo a nozze con il pesce azzurro, un tipo di pesce che migliora la sensibilità all’insulina e riduce l’infiammazione, perfetti per essere cotti al forno, in padella o marinati.

Non dimenticare anche che…

La cosa buona è che non devi dire di no al cioccolato: infatti, potendo contare sul consumo del cioccolato fondente all’85%, abbiamo la possibilità di fare i conti con un consumo che soddisfi tutto quello che gira intorno alla tua golosità. Basta solo non esagerare e mangiare un quadratino al giorno.

Accanto al cioccolato, c’è anche la cannella, che di bello ha proprio il fatto di essere capace non solo di controllare, ma anche di regolare in modo sensibile e sistematico i livelli della glicemia, perché è costituita in gran parte da composti bioattivi, e puoi inserirla nelle tisane al posto del classico zucchero.

Lascia un commento